Il volume è centrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settembre 1943, alla fuga del re, del governo e delle alte gerarchie militari da Roma, all'evaporazione dello stato e al drammatico sbando cui il paese andò incontro. L'autrice ricostruisce l'evoluzione della politica alleata nei confronti dell'Italia durante la guerra, i diversi e inconcludenti sondaggi italiani per uscire dal conflitto tra la conferenze di Casablanca e lo sbarco in Sicilia, l'avviarsi faticoso dopo il 25 luglio e poi il concludersi ai primi di settembre delle trattative per l'armistizio.
Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze

titolo | Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze |
Autore | Elena Aga-Rossi |
Collana | Biblioteca storica |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 2002 |
ISBN | 9788815084378 |