Il mulino: Biblioteca storica
Attrazioni fatali. Una storia di donne e potere in una corte rinascimentale
di Jean-Claude Maire Vigueur
editore: Il mulino
pagine: 340
Intrighi, amori, gelosie, rivalità, e soprattutto potere: chi lo deteneva come chi lo desiderava era pronto - nelle corti del
Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell'Italia repubblicana
di Antonio Varsori
editore: Il mulino
pagine: 768
Una storia di scelte strategiche, scommesse vinte, battaglie perdute, ambizioni e illusioni persistenti Avvalendosi di un'ampi
L'apertura. L'Italia e il centrosinistra (1953-1963)
di Paolo Pombeni
editore: Il mulino
pagine: 296
Il clima di quegli anni era venato da una certa tendenza a immaginare che il mutamento culturale e politico in atto portasse a
Le conseguenze economiche delle leggi razziali
di Ilaria Pavan
editore: Il mulino
pagine: 320
Un silenzio vischioso, legato ad atteggiamenti di omertà e collusione, cominciò velocemente ad avvolgere la vicenda dei beni s
Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall'antichità ai nostri giorni
di Massimo Livi Bacci
editore: Il mulino
pagine: 232
La storia dell'umanità è scandita da movimenti continui di genti e popoli, sospinti da una pluralità di motivazioni e circosta
Le dimore di Dio. Dove abita l'eterno
di Franco Cardini
editore: Il mulino
pagine: 376
È diffusa l'opinione che Dio sia già sceso almeno una volta sulla terra per venirci a cercare, accettando per questo, lui, re
Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile
editore: Il mulino
pagine: 504
«Tutti correvano incontro alla speranza della fame finita, della paura finita, della guerra finita, incontro alla miserabile e
Il «Corriere della Sera». Biografia di un quotidiano
editore: Il mulino
pagine: 528
Il 5 marzo 1876 usciva a Milano il primo numero del «Corriere della Sera», fondato e diretto da un intraprendente napoletano,
Cefalonia. La resistenza, l'eccidio, il mito
di Elena Aga-Rossi
editore: Il mulino
pagine: 336
«A Cefalonia non deve essere fatto alcun prigioniero italiano a causa dell'insolente e proditorio contegno da essi tenuto» Il
Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli
di Virtus Zallot
editore: Il mulino
pagine: 288
"Un punto di vista del tutto inedito per raccontare abitudini, gusti, convinzioni che si sono sedimentati per secoli nel Medio
Come muore un regime. Il fascismo verso il 25 luglio
di Paolo Cacace
editore: Il mulino
pagine: 360
«L'aspetto più impressionante del 25 luglio non è quello delle folle scese, all'annuncio della radio, in piazza per acclamare