Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il secolo dei tradimenti. Da Mata Hari a Snowden 1914-2014

Il secolo dei tradimenti. Da Mata Hari a Snowden 1914-2014
Titolo Il secolo dei tradimenti. Da Mata Hari a Snowden 1914-2014
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Biblioteca storica
Editore Il mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 323
Pubblicazione 2017
ISBN 9788815267405
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nella Grande Guerra chi non si schiera con il suo paese è un traditore: sono traditori e condannati a morte il patriota italiano ma cittadino austriaco Cesare Battisti, il patriota irlandese Roger Casement impiccato dagli inglesi, la ballerina più famosa dell'epoca, Mata Hari, fucilata come spia. Per fascismo, nazismo e comunismo saranno traditori tutti coloro che li combattono: migliaia se non milioni di persone. Nella seconda guerra il tradimento riguarderà soprattutto le spie, mentre nel corso della guerra fredda il clima di paura e sospetto farà diventare traditore chiunque non si dichiari leale al proprio governo. Dai collaborazionisti (Pétain in Francia, Quisling in Norvegia, gli scrittori Brasillach, Celine, Pound, Hamsun) alle spie atomiche vere o presunte (Sorge, Fuchs, i coniugi Rosenberg), dai ribelli sudafricani (Mandela) alle lotte intestine dentro i movimenti di liberazione, il concetto di tradimento si trasforma e si amplia fino a diventare sinonimo di spia e a connotare chi combatte per la trasparenza e l'informazione condivisa, come in anni recenti i casi Assange e Snowden.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.