Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oltrecortina. Comunisti in fuga (1946-1978)

Oltrecortina. Comunisti in fuga (1946-1978)
Titolo Oltrecortina. Comunisti in fuga (1946-1978)
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica e attualità
Collana Orso blu, 274
Editore Scholé
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 2025
ISBN 9788828406891
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
La transizione italiana dalla guerra civile alla democrazia fu assai complessa. Militanti ed ex partigiani comunisti divennero il bersaglio di processi politici istituiti da una magistratura che, come conseguenza diretta della mancata epurazione, aveva visto restare al proprio posto figure compromesse con il passato regime. Accusati di crimini commessi durante la guerra o nel periodo immediatamente successivo al conflitto, alcuni riuscirono a espatriare oltrecortina, grazie all'aiuto del Partito comunista italiano. Paese socialista, la Cecoslovacchia rappresentava un porto sicuro nel quale trovare riparo. Un nucleo ristretto di fuoriusciti fu inserito nella redazione di Radio Oggi in Italia, che trasmetteva clandestinamente da Praga e rappresentò una voce atipica, ma pienamente inserita nel contesto della Guerra fredda, che vide i due blocchi combattere, senza esclusione di colpi, una vera e propria battaglia nel campo dell'informazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.