Scholè
Medici educatori da Montessori ai giorni nostri
di Andrea Bobbio
editore: Scholè
pagine: 384
Da Maria Montessori a Maria Teresa Romanini, da Henryk Goldschmit-Korczak a Benjamin Spock, e molti altri, diverse figure di m
Diario della prigionia (1943-1945)
di Lino Monchieri
editore: Scholè
pagine: 368
«Il Diario di prigionia di Lino Monchieri è un autentico gioiello della letteratura memorialistica sulla deportazione degli it
Introduzione alla filosofia fenomenologica
di Jan Patocka
editore: Scholè
pagine: 320
Nell'anno accademico 1969-1970 - due anni prima di essere privato della libera docenza dal regime politico - Patocka tenne all
Nuova pedagogia della letteratura giovanile
di Angelo Nobile
editore: Scholè
pagine: 336
La variegata ricchezza di proposte editoriali per l'infanzia e l'adolescenza - non sempre congrue sotto il profilo estetico né
Nietzsche
di Aldo Magris
editore: Scholè
pagine: 352
Nietzsche è il filosofo diviso tra l'attitudine alla critica e lo sforzo di costruire un "sistema", tra la passione per la ver
Risonanza e vita buona. Educazione e capitalismo accelerato. Conversazioni con Nathanaël Wallenhorst
di Rosa Hartmut
editore: Scholè
pagine: 112
Per interpretare il nostro sistema sociale è necessario ricorrere, secondo Hartmut Rosa, alla categoria di accelerazione che,
Sociologia dei processi culturali. Scelte individuali e crisi degli ambienti morali
di Salvatore Abbruzzese
editore: Scholè
pagine: 416
Nella diversità crescente dei modelli di vita e nell'irreperibilità di valori assoluti si è spesso indotti a sottoscrivere un
Perché il diritto
di Sergio Cotta
editore: Scholè
pagine: 160
Un testo ormai classico, un «piccolo capolavoro» di un maestro della filosofia del diritto, con una nuova introduzione, di Gia
Rime
di Dante Alighieri
editore: Scholè
pagine: 512
Le Rime sono il documento più significativo dei tentativi di Dante, tra ricerche, sperimentazioni e travagli di lingua e di st
Fenomenologia dell'educazione e della formazione
di Vincenzo Costa
editore: Scholè
pagine: 304
È possibile una fenomenologia che rilegga e interpreti i temi dell'educazione (anche scolastica) indicando i principi generali