Interi scaffali di libri sono dedicati al personaggio romanzesco, e particolarmente intricata è la sua tipologia. Questo saggio di Enrico Testa si fonda invece su una scelta semplice e radicale: l'analisi di due soli grandi attori che, affrontandosi sulla scena del romanzo, ne determinano modalità e sviluppo. A partire da essi, "eroi" dal profilo assoluto in perenne dissidio con il mondo e "figuranti" che si misurano con la realtà e i suoi compromessi, il libro passa in rassegna gli argomenti del vero, del bene e del male; la riflessione sul linguaggio; il problema della costruzione o debilitazione dell'identità; il rapporto con il nichilismo, invadente presenza di un intero secolo. Muovendo da un'ipotesi critica che della letteratura si avvale per affrontare più ampie questioni etiche e antropologiche, Enrico Testa offre cosi al lettore sia un'originale interpretazione del romanzo novecentesco, sia un sintetico panorama delle sue figure più recenti e interessanti: da De Lillo ad Auster, da Saramago a Marìas, da Roth a Sebald.
Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo

Titolo | Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo |
Autore | Enrico Testa |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 118 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788806196110 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |