«Tutto dipende da qui: si tratta di sapere se si vive o non si vive il Padre Nostro... tutto il resto è un "correre dietro al vento". E rischiamo di non essere discepoli di nessuno. E nessuno ci crederà». Così chiudeva la propria presentazione a questo libro, con una lettera aperta, padre David Maria Turoldo. E il suo richiamo vale anche per il lettore odierno di questo testo, che è uno dei più sentiti e profondi di padre Ermes Ronchi. Attraverso una lettura che coniuga teologia e poesia, come gli è caratteristico, l'autore ci introduce versetto per versetto alla comprensione della preghiera insegnata da Gesù ai suoi discepoli, ossia a noi. Una preghiera che, ricorda padre Ermes, non è una formula, ma un'esperienza di relazione, uno "shock esistenziale", la possibilità a noi offerta di incontrare un Dio che è padre e ci insegna a essere figli secondo il suo cuore.
Il canto del pane. Edizione aggiornata secondo la nuova traduzione del Padre Nostro

Titolo | Il canto del pane. Edizione aggiornata secondo la nuova traduzione del Padre Nostro |
Autore | Ermes Ronchi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Parole per lo spirito, 168 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788892218598 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |