Un manuale di istruzioni per l'uso per chi muove i primi passi nel mondo della produzione, una disamina degli strumenti a disposizione dei professionisti del settore, uno studio dei meccanismi che governano la complessa macchina del cinema e dell'audiovisivo per rispondere a una domanda tanto semplice quanto cruciale: "Come si finanzia un film? Dove si trovano i fondi per produrre un film o un audiovisivo?". Se è vero, com'è vero, che non esiste un unico modo per affrontare la produzione, che non esiste la Regola, esistono una gamma di strumenti da conoscere e utilizzare, adeguandoli alle diverse opzioni strategiche e sfruttandoli nella maniera più personale e più idonea alle caratteristiche del progetto al quale si intende lavorare. Il mondo, e in particolare l'industria del cinema e dell'audiovisivo, sta vivendo oggi una delle più gravi emergenze dal secondo dopoguerra. Non sappiamo ancora quali trasformazioni ci attendono, ma è proprio per questo che abbiamo quanto mai bisogno di studiare e approfondire l'esistente per capirne i meccanismi intrinseci e provare a delineare con creatività, forza e spirito critico nuove strategie e nuovi scenari.
Produrre per il cinema e per l'audiovisivo. Dall'idea al mercato

titolo | Produrre per il cinema e per l'audiovisivo. Dall'idea al mercato |
Autori | Erminia Ferrara, Giulia Fiore |
Argomento | Scienze Umane Comunicazione |
Collana | Collana di cinema |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788860086174 |