Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale

Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale
Titolo Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale
Autori ,
Argomento Scienze Umane Scienze
Collana Saggi
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 183
Pubblicazione 2024
ISBN 9788815389367
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Ridere è un comportamento spontaneo, incontrollato, che accompagna l'esperienza quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, per quanto ridere sia comunemente sperimentato, se ci chiediamo perché ridiamo difficilmente sapremmo dare una risposta. In questo volume gli autori, un neuroscienziato e una etologa, ci portano nel mondo della risata e ci conducono alla scoperta delle sue origini sociali. Scopriremo che, a differenza di quanto suggerisca il senso comune, ridere non è un comportamento esclusivamente umano, capiremo cosa succede nel nostro cervello quando ridiamo, vedremo come la risata sia un comportamento complesso e con significati diversi. La risata, studiata da filosofi, linguisti, psicologi ed etologi, verrà qui analizzata da un punto di vista nuovo, ovvero a partire dalla teoria evoluzionista, scoprendo così le origini e i motivi di un comportamento che tanto ci coinvolge, affascina e produce in noi benessere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.