Il termine pudore rischia ancor oggi di risuonare come sinonimo di limiti, tabù, complessi di altri tempi. Non si tratta solo di libertà e trasgressione: il vestire, il parlare, il comunicare in pubblico o in internet non sono mai neutri, perché rivelatori dell'intimità e della dignità di ogni persona. Il testo intende rispondere ad alcuni interrogativi sempre attuali: il pudore esiste ancora o è scomparso del tutto? È solo una questione di libertà, di buon gusto o di buona educazione nei rapporti con gli altri? La fede ha un qualche ruolo nelle scelte del vestire e della custodia del proprio corpo o della propria intimità? Non sarebbe forse il caso di riconoscere il valore intrinseco e pedagogico del pudore, come promotore della dignità presente in ciascuno di noi? Poche realtà come il pudore, forma sublime di amore, sembrano in grado di favorire una sana autostima e un'autentica capacità relazionale, costruite sul dono di sé e sul rispetto dell'alterità.
Il pudore. Forma sublime di amore

Titolo | Il pudore. Forma sublime di amore |
Autore | Flavio Marchesini De Tomasi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Fuori collana |
Editore | Ancora |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788851426866 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |