"Caro Francois, nel 1963 mi capitò di leggere su un quotidiano che in Sud Africa le autorità celebravano senza saperlo il cinquecentesimo anniversario della tua scomparsa..." Così principia la lettera-prefazione di Fabrizio De André, una missiva lanciata attraverso i secoli e capace di evocare la voce e i tratti di Francois Villon, il "cattivo soggetto", il "ribelle". Da Bertolt Brecht a Georges Brassens, non c'è stato poeta che non abbia sentito la "musica" dei suoi lais, delle sue ballate e non abbia cantato a sua volta il vino, le taverne e la maledizione della giovinezza perduta, le ragazze di piacere, i balordi e la ribellione alla morale comune. Al di là dell'orizzonte leggendario in cui l'uomo Villon è incorniciato, la sua poesia resiste implacabile al tempo, limpida, mordace, dolcissima, e le sue neiges d'antan, le sue "nevi dell'altr'anno", continuano a incarnare l'immagine irriducibile della malinconia che accarezza tutte le umane avventure.
Poesie. Testo francese a fronte

Titolo | Poesie. Testo francese a fronte |
Autore | François Villon |
Curatore | L. De Nardis |
Argomento | Narrativa Poesia |
Collana | Universale economica i classici |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 151 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788807902673 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |