Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La dignità umana e le sue radici esistenziali

La dignità umana e le sue radici esistenziali
Titolo La dignità umana e le sue radici esistenziali
Autore
Curatore
Collana Universale, 1
Editore Studium
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 228
Pubblicazione 2012
ISBN 9788838241512
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
17,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Ne "La dignità umana e le sue radici esistenziali" di Gabriel Marcel si dà un posto eminente, nella bipolarità dell'opera dell'autore, ad un tempo filosofo e drammaturgo, al cosiddetto "versante teatrale". L'esposizione della pièce Il dardo introduce in maniera decisiva la tematica della dignità umana impregnata di un kantismo che, seppur teoreticamente incontestabile, ha perso molta della sua vitalità. Al di là di ogni intellettualismo razionalistico ed anche di una pur generosa proposta cristologica, secondo Marcel, la dignità umana si ritrova quando si coglie l'uomo nella sua nudità e debolezza, cioè come lo si scopre nel fanciullo, nel vecchio, nel povero, ossia "a livello della vita e della morte e non di una razionalità definita in astratto".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.