Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kluge. L'ingegneria approssimativa della mente umana

Kluge. L'ingegneria approssimativa della mente umana
titolo Kluge. L'ingegneria approssimativa della mente umana
Autore
Traduttore
Argomento Scienze Umane Psicologia
Editore Codice
Formato
libro Libro
Pagine 218
Pubblicazione 2008
ISBN 9788875781002
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
23,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
"L'essere umano è davvero 'nobile nella sua ragione e infinito nelle sue capacità' come scrisse William Shakespeare nell'Amleto? È davvero perfetto, 'a immagine e somiglianza di Dio', come asserisce qualche studioso della Bibbia? Nient'affatto". Comincia così, con un'affermazione netta e provocatoria, il nuovo libro di Gary Marcus. Il nostro organismo, sostiene lo psicologo della New York University, è paragonabile a una delle icone pop della televisione degli anni Ottanta, a quel McGyver diventato la personificazione dell'arte di arrangiarsi. E destino identico l'evoluzione sembra aver riservato alla nostra mente, nonostante molte persone, tra cui anche alcuni scienziati, storcano il naso. Il nostro cervello è infatti, secondo la colorita e divertente immagine che caratterizza tutto il libro di Marcus, niente più che un "attrezzo" messo insieme alla bell'e meglio con ciò che il meccanismo evolutivo della nostra specie aveva a disposizione. Inelegante, efficace ma tutt'altro che perfetto: altrimenti, si chiede - e ci chiede - l'autore, perché la gente a volte vota contro il proprio interesse o i politici insistono a difendere certe loro decisioni sbagliate? Perché siamo in grado di riconoscere il volto di una persona vista decenni prima ma a volte non riusciamo a ricordare cosa abbiamo mangiato a colazione ieri?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.