La nascita del Messia è al centro della sezione del Protovangelo di Giacomo presa in esame in questo libro. Il redattore dell'apocrifo - una delle fonti letterarie più autorevoli della tradizione giudeo cristiana - si rapporta ai racconti dell'infanzia di Matteo e Luca e, senza rinunciare all'originalità nella riscrittura, tratteggia un fresco e vivace racconto popolare. Si inizia sotto il segno della narrazione lucana della nascita del Cristo, in cui viene menzionato il contesto storico e geografico (il censimento ordinato dall'autorità romana e la regione della Giudea attorno a Betlemme) per terminare con il tratto matteano della venuta dei Magi dall'oriente. Le vicende si svolgono dunque in un preciso contesto geografico. Se alla periferia sono indicati nomi di regioni e paesi conosciuti, verso il centro si stringono luoghi, situazioni e personaggi nuovi: la grotta, il tempo sospeso, l'immobilità della natura, la levatrice Salome e un Giuseppe vivace come mai l'avevamo conosciuto prima, nonostante l'età avanzata.
La nascita del Messia. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 17-21

Titolo | La nascita del Messia. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 17-21 |
Autore | Gilberto Marconi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Primi secoli, 13 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788810453148 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |