Il principale raggio d'azione dei fumetti consiste nell'incamerare i fermenti culturali e le linee espressive provenienti da altri media - il cinema, la fiction, la pubblicità, la grafica, i videogiochi - per influenzare in modi non sempre visibili, ma comunque operanti, l'immaginario condiviso collettivamente. Questo libro esplora le qualità attuali dei fumetti: i trasferimenti dei suoi personaggi e delle saghe da medium a medium, ossia quella transmedialità che oggi dà ai fumetti una posizione produttiva centrale nella cultura audiovisiva contemporanea; il loro decisivo e complesso rapporto con le tecnologie digitali; la concentrazione di temi emergenti del XXI secolo, quali le diversità, la sostenibilità ambientale, l'educazione al rispetto e alla legittimità delle singolarità viventi. I fumetti non mancano, infine, di essere un oggetto decisamente interessante per la riflessione teorica su un medium versatile e dalle molteplici valenze.
Il raggio dei fumetti. Transmedialità, interferenze digitali, intelligenze multiple

Titolo | Il raggio dei fumetti. Transmedialità, interferenze digitali, intelligenze multiple |
Autore | Gino Frezza |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Motus. Studi Sulla Societa |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788855198813 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |