Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pavana

Pavana
Titolo Pavana
Autore
Curatore
Argomento Narrativa Poesia
Collana Officina d'autore
Editore Officina Libraria
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 80
Pubblicazione 2024
ISBN 9788833672748
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il poeta Bassani non nasce con "Storie dei poveri amanti e altri versi" (Astrolabio, 1a ed. 1945, 2a ed. 1946). È lo stesso autore a ricordare di aver composto, tra la primavera e l'estate del 1942, «un centinaio di poesie [...] che non pubblicai ovviamente», poi parzialmente confluite nella raccolta del 1945. Quei versi giovanili sono riemersi nel Fondo Arcangeli della Biblioteca dell'Archiginnasio (Bologna) non nella loro totalità ma - dato ancora più significativo - in una selezione che ha la forma, la struttura e la compiutezza di un libro, firmato Giacomo Marchi. Pavana, così si intitola la silloge, dischiude nuove prospettive di ricerca sulla scrittura di Bassani e sulla sua formazione intellettuale. La sua importanza non si riassume infatti solo nella presenza di un corpus di nove testi inediti e di varianti. Il volume segna uno snodo nella biografia letteraria e umana di Bassani: da un lato, dialoga con Una città di pianura (anch'esso apparso sotto lo pseudonimo Giacomo Marchi e ripubblicato nel 2021 in questa collana) e anticipa i tratti distintivi del narratore maturo (in particolare il realismo nella rappresentazione di Ferrara); dall'altro, è un libro 'di soglia' che Bassani compone prima di affrontare il suo «futuro [...] incerto e oscuro», affidandogli il canto estremo di una giovinezza prossima a spegnersi, sotto l'azione della guerra e della repressione fascista.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.