Secondo il Vangelo, Gesù amava stare a tavola con la gente. Era anche capace di far da mangiare: infatti si presentava come il "buon pastore", colui che dà il "pasto buono". Cosa ci insegna questa caratteristica (quasi ignorata) del Figlio di Dio? Un fatto molto concreto: cucinare non significa soltanto dare del cibo, ma soprattutto prendersi cura di ciascuno secondo i suoi bisogni. Ecco una "chef-teologia" dal sapore delicato, che nutre in profondità quanti hanno fame di senso e di vita. "Lievito e farina, ortaggi e agnello, pesce alla brace, il sale nella pasta...? Gesù sapeva cucinare. Anche in questo era (il) Maestro."
La cucina del Risorto. Gesù «cuoco» per l'umanità affamata

titolo | La cucina del Risorto. Gesù «cuoco» per l'umanità affamata |
Autore | Giovanni Cesare Pagazzi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Pane nostro. Pagine da gustare |
Editore | Emi |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788830722149 |