Emi: Pane nostro. Pagine da gustare

Il pane del cammino. Eucaristia e carità alla luce della Parola

di Carlo Maria Martini

editore: Emi

pagine: 64

Eucaristia-carità-Chiesa. Questo trinomio è uno dei capisaldi del cristianesimo. Celebrare il dono di Cristo fa sorgere in ogni credente il desiderio di imitare la compassione del Figlio di Dio; coloro che sono attratti da tale misericordia costituiscono la Chiesa. Il Samaritano della parabola è emblema del discepolo di Cristo, che si commuove di fronte al sofferente. Riflettendo sui freni che la carità può incontrare (la fretta, la paura, gli alibi), il cardinale Martini traccia un cammino esigente, l'unico possibile per rendere eloquente il rito e concreta la testimonianza. L'Eucaristia come il pasto di famiglia. Senza vera comunione, mangiare insieme è cosa fasulla. Il Pane di Dio chiama una vera compagnia.
5,00

Abitare il mondo. La relazione tra l'uomo e il creato

di Scola Angelo

editore: Emi

pagine: 64

Breve saggio sull'ecologia e il suo rapporto con l'antropologia
5,00

Dio ci invita alla sua tavola. Idee e domande di fede intorno a Expo 2015

di Bressan Luca

editore: Emi

pagine: 64

Perché un cristiano deve occuparsi di "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita"? Se nulla di umano rimane estraneo a un creden
5,00

Il cibo donato. Piccola storia della carità

di Cardini Franco

editore: Emi

pagine: 64

L'ospedale di Basilio a Cesarea, fra i primi centri medici della storia; gli hospitia per pellegrini e impoveriti nel Medioevo
5,00

Siamo quel che mangiamo? Un lessico del cibo tra Scrittura e cultura

di Gianfranco Ravasi

editore: Emi

pagine: 64

Grazie ad un sapiente dialogo tra Bibbia e cultura - letteratura, filosofia, cinema, arte - il cardinale Gianfranco Ravasi traccia un ampio affresco di che cosa significhi l'atto del nutrirsi e del nutrire: "Dobbiamo tornare alla bellezza della tavola, spesso incrinata dalla frenesia di un nutrimento alla fast food - scrive Ravasi -. Una società che ignora lo spreco alimentare, che si infastidisce quando si evoca lo spettro della fame nel mondo, che si oppone all'ospitalità, ha perso la dimensione simbolica del cibo e la spiritualità che in quel segno è celata". Il cristianesimo è una fede "alimentare". Cibo significa accoglienza, ospitalità e dono. Gesù amava i banchetti e chiedeva condivisione. Riscopriamo cosa c'è dentro il gesto del nutrire.
5,00

Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato

di Pierangelo Sequeri

editore: Emi

pagine: 64

Davvero la Bibbia predica il predominio incontrollato dell'uomo sulla natura? Se rileggiamo la Scrittura scopriamo che Dio affida il cosmo all'uomo e alla donna perché si fida di loro. Essi diventano responsabili dei doni ricevuti. Questo fidarsi reciproco diventa la base su cui fondare una ricomprensione intellettualmente onesta della relazione tra genere umano e ambiente. Nessun rapporto di forza e nessuna chiusura egocentrica: la vocazione di ogni persona è far fruttare i beni condivisi. Un Giardiniere, un giardino, due custodi. Dio crea, l'umanità è invitata a custodire. La terra porta frutto. E il creato diventa salvato...
5,00

I bravi manager cenano a casa. Mangiare in famiglia fa bene a tutti

di Luigi Ballerini

editore: Emi

pagine: 64

Mangiare non è solo ingurgitare alimenti. È anche preparazione, compagnia e racconto. Nelle nostre case, però, la TV e l'improvvisazione restano spesso gli unici ingredienti della cena, ridotta a evento alimentare quando invece è l'unico momento "insieme" della famiglia. Esiste un altro modo di cenare: preparare un risotto con cura, apparecchiare la tavola in modo simpatico, conversare tra figli e genitori narrando di noi. Così il cibo diventa ciò che è: emblema di una relazione e simbolo di un "tu" che arricchisce il nostro vivere. "Una tavola, pane e companatico. La compagnia di casa e dei figli. (Ri)scopriamo il gusto del pasto. Che non è mai solamente cibo?"
5,00

Terra e cibo. Scelte concrete per porre fine alla miseria

editore: Emi

pagine: 64

Di terra ce n'è per tutti; di cibo, pure
5,00

Il Dio che ci nutre. Eucaristia, energia per il presente

di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

editore: Emi

pagine: 64

Dio ha scelto il pane perché esso diventasse la sua presenza per l'umanità. Così ha realmente consacrato il cibo, non più solo strumento di alimentazione ma segno di qualcosa in più: condivisione, giustizia, fraternità. Dunque, se Dio ci nutre, anche noi siamo chiamati a nutrire le sorelle e i fratelli accanto e lontano da noi. Papa Francesco fa parlare in profondità e con freschezza il Vangelo, dimostrando come ogni rito religioso diventi fonte di nuovi stili di vita, nella ricerca di un'esistenza più equa e giusta per tutti.
5,00

Dividere per moltiplicare. La condivisione fa crescere il ben-essere

editore: Emi

pagine: 64

Breve guida ad una verità spesso sottaciuta: la condivisione è essenziale per sconfiggere la povertà nel mondo. EXPO 2015 mette a tema la questione dell'alimentazione. Da sempre il cristianesimo insiste sulla destinazione universale dei beni del creato. Solo iniziando con una vera condivisione si può pensare di sconfiggere lo scandalo della fame e riuscire a vivere tutti meglio.
5,00

La cucina del Risorto. Gesù «cuoco» per l'umanità affamata

di Giovanni Cesare Pagazzi

editore: Emi

pagine: 64

Secondo il Vangelo, Gesù amava stare a tavola con la gente
5,00