Giornalisti asserviti ai poteri forti, giornali finanziati dallo Stato, editori che usano le proprie testate per interessi "extra" e le trasformano in "macchine del fango". Attraverso protagonisti, fatti e retroscena, il libro ripercorre lo stato dell'informazione dal Ventennio fascista ad oggi, passando per il dominio sulla stampa da parte della Dc, della Loggia P2 di Gelli e del berlusconismo, che da oltre vent'anni annovera centinaia di giornalisti a libro-paga. Dai "canguri" di Mussolini ai "servi del Cavaliere": oggi come ieri, gran parte del Quarto potere - comprese Rai e Mediaset - manipola l'opinione pubblica e destabilizza la situazione sociale del Paese, piuttosto che agire da "cane da guardia" nei confronti di politica e finanza. Mercanti di parole esplora queste tematiche fino in fondo e lo fa presentando scoperte inedite. Prefazione di Ezio Mauro.
Mercanti di parole. Storia e nomi del giornalismo asservito al potere

titolo | Mercanti di parole. Storia e nomi del giornalismo asservito al potere |
Autore | Guarino Mario |
Argomento | Scienze Umane Comunicazione |
Collana | NUOVA BIBLIOTECA DEDALO |
Editore | Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 301 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788822063205 |