Pubblicato a New York nel 1929, riedito nel 1970 e ancora nel 1993, esce per la prima volta in edizione italiana. Opera giovanile, ma già fortemente connotata in senso disciplinare, di Henry-Russel Hitchcock, che si rivelerà uno dei massimi storiografi americani dell'architettura contemporanea, il libro fornisce un primo e appassionato itinerario tra i linguaggi dell'architettura maturati in Europa e in America dalla metà del Settecento agli anni Venti del Novecento. Si tratta di un percorso che, sebbene si prefigga di illustrare il presente attraverso l'opera dei "pionieri", ne cerca i prodromi nel complesso e variegato fenomeno del Romanticismo. Il nodo intorno a cui muovono gli assunti teorici di Hitchcock è lo "stile", ossia quel tratto distintivo di un sistema di valori che un'opera esprime nel rapporto tra tecnica ed estetica.
L'architettura moderna. Romanticismo e reintegrazione

Titolo | L'architettura moderna. Romanticismo e reintegrazione |
Autore | Henry-Russell Hitchcock |
Curatore | I. Delizia |
Traduttore | L. Di Lella |
Collana | Trattati per l'architettura moderna |
Editore | Compositori |
Formato |
![]() |
Pagine | 298 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788877946140 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |