Comunemente conosciuta come "Adversus haereses", ma il cui titolo completo è "Smascheramento e confutazione della falsa gnosi", l'opera di Ireneo di Lione era stata originariamente concepita in due libri. Il primo doveva esporre la dottrina degli gnostici e il secondo confutarla. La stesura definiva fu invece in cinque libri. Ireneo la compose nella seconda metà del II secolo in greco, ma l'originale è andato in buona parte perduto già in età antica ed è giunta a noi in traduzione latina e, per alcuni frammenti, in armeno e siriano. Anche se mossa da un intento polemico e non meramente scientifico, l'opera è una delle fonti più antiche e autorevoli sullo gnosticismo, di cui Ireneo si presenta come un fine conoscitore e - come Tertulliano lo definì "un esploratore curiosissimo di tutte le dottrine".
Contro le eresie

Titolo | Contro le eresie |
Volume | 1 |
Autore | Ireneo di Lione (sant') |
Curatore | A. Cosentino |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Testi patristici, 207 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788831182072 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |