Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell'Italia medievale

Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell'Italia medievale
Titolo Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell'Italia medievale
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Campus
Editore Mondadori Bruno
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2010
ISBN 9788861593305
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,10
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Alla fine del Medioevo, l'Italia si presenta come un articolato sistema di stati e poteri politici legati fra loro da significativi vincoli funzionali. La simbiosi politica si nutre non solo di alleanze militari o di scambi diplomatici, ma anche di una serie di interazioni sociali più quotidiane, che uniscono i protagonisti della vita pubblica in diverse reti di affinità. Appartenere alla società civile e politica nell'Italia tardomedievale significa infatti collocarsi all'interno di una serie di network di natura diversa e di vario respiro. Queste reti si dispiegano su scale e spazi geografici e sociali diversi - dal mondo rurale alla città, dalla corte al nucleo familiare, dai circuiti degli scambi al sistema degli stati - e concorrono in vario grado a definire l'identità individuale e il ruolo di uomini e donne. Il volume si propone di analizzare queste varie forme di appartenenza e il loro sovrapporsi, mettendo a frutto le ricerche più recenti in tema di network relazionali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.