Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno: Campus

Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell'Italia medievale

di Isabella Lazzarini

editore: Mondadori Bruno

pagine: 176

Alla fine del Medioevo, l'Italia si presenta come un articolato sistema di stati e poteri politici legati fra loro da signific
19,10

La moda nella letteratura contemporanea

di Daniela Baroncini

editore: Mondadori Bruno

pagine: 164

il volume esplora la presenza della moda nella letteratura contemporanea, analizzando in maniera specifica un intreccio perlop
18,00

Estetica

editore: Mondadori Bruno

pagine: 368

Strutturato in due parti, il volume dapprima ripercorre le tappe storiche principali dell'estetica dall'antichità a oggi; quin
29,00

Potere al popolo. Conflitti sociali e lotte politiche nell'Italia comunale del Duecento

di Alma Poloni

editore: Mondadori Bruno

pagine: 184

Nei primissimi anni del Duecento quasi tutte le città dell'Italia centro-settentrionale furono attraversate da un'ondata di ri
20,10

Per un'etica della comunicazione

di Francesco Bellino

editore: Mondadori Bruno

pagine: 226

Inizialmente concepito per rappresentare e comprendere il reale, oggi lo spazio mediatico, pervaso dall'elettronica e caratter
19,00

Ecoturismo. Principi, metodi e pratiche

di Armando Montanari

editore: Mondadori Bruno

pagine: 196

Il numero dei visitatori delle aree protette è cresciuto in modo significativo in tutto il mondo: ma che cosa significa in rea
21,00

La dimensione europea nello studio letterario

di Franca Sinopoli

editore: Mondadori Bruno

pagine: 168

La letteratura europea è abitualmente intesa come semplice "tema cornice", come scenario culturale e concettuale che fa da sfo
17,00

L'Italia dei guelfi e dei ghibellini

di Sergio Raveggi

editore: Mondadori Bruno

pagine: 192

Tra gli argomenti più conosciuti del Medioevo italiano entrano a pieno titolo i guelfi e i ghibellini, "le maledette parti" st
19,10

Le città europee del Medioevo

di Giovanni Cherubini

editore: Mondadori Bruno

pagine: 192

Un'inedita visione complessiva del fenomeno urbano nell'Europa medievale, che coglie somiglianze e differenze di carattere soc
19,00

Lo zen e il manga. L'arte contemporanea giapponese

di Fabriano Fabbri

editore: Mondadori Bruno

pagine: 352

"Lo zen e il manga", ovvero le due anime dell'arte contemporanea giapponese: la concretezza corporea e l'immaginazione fumetti
39,00

Da mondiale a globale. Storia del XX secolo

di Alberto De Bernardi

editore: Mondadori Bruno

pagine: 351

È troppo presto per chiedersi che cosa sia il Novecento? O possiamo già "periodizzarlo", ordinare e interpretare fenomeni ed e
20,10

Il quartiere nella città contemporanea

editore: Mondadori Bruno

pagine: 119

II quartiere rappresenta un importante ambito di analisi del fenomeno urbano. Periferie deprivate e senza risorse, in cui finiscono per trovarsi confinati coloro che sono esclusi dalle opportunità di mobilità fisica e sociale. Nuovi quartieri firmati da architetti di grido, che sorgono al posto di aree dismesse, simboli della rinnovata importanza delle città nell'economia globale. Più semplicemente, quartieri "di tutti giorni" in cui abitano individui e famiglie che cercano di far fronte alla crescente complessità di gestione spazio-temporale delle relazioni e delle attività a livello metropolitano. I quartieri sono dunque spazi chiave della quotidianità, attraverso i quali gli abitanti accedono a risorse materiali e sociali e costruiscono le proprie opportunità di vita. Occuparsi di quartiere significa quindi ragionare intorno all'esperienza urbana e all'organizzazione della vita quotidiana nella città contemporanea.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.