"La società ineguale non porta nel suo grembo nessuna società dell'uguaglianza. La società dell'uguaglianza è solo l'insieme delle relazioni egualitarie che si tracciano qui e ora attraverso atti singolari e precari. La democrazia è nuda nel suo rapporto col potere della ricchezza e col potere della filiazione che oggi lo asseconda o lo sfida. Non è fondata in nessuna natura delle cose e non è garantita da nessuna forma istituzionale. Non è portata da nessuna necessità storica e non ne porta nessuna. È affidata solo alla costanza dei propri atti. La cosa non può non fare paura e quindi suscita odio in chi è abituato a esercitare il magistero del pensiero. Ma in chi sa condividere con chiunque il potere uguale dell'intelligenza può suscitare coraggio, e quindi gioia." (Jacques Rancière)
L'odio per la democrazia

Titolo | L'odio per la democrazia |
Autore | Jacques Rancière |
Traduttore | A. Moscati |
Collana | Tessere |
Editore | Cronopio |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788889446690 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |