Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cronopio: Tessere

Filosofia della corruzione

di Thierry Ménissier

editore: Cronopio

Il concetto di corruzione si riferisce generalmente all'appropriazione illecita di risorse pubbliche per scopi privati; un'app
18,00

L'avanguardia dei nostri popoli. Per una filosofia della migrazione

editore: Cronopio

pagine: 168

"I profughi costretti di paese in paese rappresentano l'avanguardia dei loro popoli"
13,00

Raymond Chandler. L'indagine della totalità

di Fredric Jameson

editore: Cronopio

pagine: 140

Cosa racconta il romanzo poliziesco americano nel suo incedere narrativo? Fredric Jameson parte da questa domanda per condurre
13,00

Amiche mie isteriche

di Angela Putino

editore: Cronopio

pagine: 89

«Angela Putino ha lasciato un'eredità in denaro contante, secondo l'espressione di Georg Simmel
10,00

Machiavelli, ragion di stato, polizia cristiana. Genealogie

di Gianfranco Borrelli

editore: Cronopio

pagine: 307

La storia dell'Italia moderna è attraversata da laceranti antagonismi, normalmente irrisolti e coperti, L'indagine genealogica
17,50

Sulla danza

editore: Cronopio

pagine: 174

Negli ultimi anni la danza ha intensificato anche nel nostro paese la sua presenza, sulle scene e fuori di esse, nelle trame d
14,00

Perdono giustizia crudeltà. Figure dell'indecostruibile in Jacques Derrida

di Moroncini Bruno

editore: Cronopio

pagine: 117

La decostruzione, ossia la rigorosa messa in discussione della pretesa degli apparati di dominio di legittimare il loro potere
12,00

Banalità di Heidegger

di Nancy Jean-Luc

editore: Cronopio

pagine: 78

Non basta condannare l'ignominia dell'antisemitismo: bisogna metterne in luce le radici - e questo può significare solo interv
11,00

Giornale notturno (1985-1991)

di Jan Fabre

editore: Cronopio

pagine: 326

Anche in questo secondo "Giornale notturno" Jan Fabre insiste nel combattere una battaglia, ora meditativa ora furente, senza compromessi, per la bellezza. L'arte qui è davvero la misura di tutte le cose. Una misura che è nello stesso tempo ebbrezza dell'immaginazione, trionfo della pulsione e necessità della disciplina. Questo impasto di scatenamento e disciplina sembra manifestarsi specialmente nei modi della danza cui Fabre chiama implacabile i suoi "guerrieri della bellezza" e se stesso come disegnatore che ha innanzitutto da far "danzare" i polsi. Artista insonne, che vive la notte in tutta la sua elettrizzante e sessuale intensità, spirito sempre vigile, Fabre non smette di interrogarsi sul rapporto tra arte ed eccitazione. In lui, come scrive, vivono diversi "capitribù", diverse sembianze e gesti artistici, che lo tengono sveglio con il ritmo di un "caprone" che crea e di un dio che distrugge. Ma questa creazione-distruzione ha bisogno di precisione e rigore. "Disciplina: dà ai danzatori un senso di libertà. Disciplina: studia, decompone e decostruisce. Disciplina: meccanica del potere autoimposto. Disciplina: celebra la forza del corpo e sublima l'anatomia".
19,00

La grande straniera. A proposito di letteratura

di Foucault Michel

editore: Cronopio

pagine: 152

Michel Foucault non è stato soltanto un lettore esigente e uno scrittore il cui stile era riconosciuto e ammirato all'uscita d
16,00

Toccare il reale. L'arte di Romeo Castellucci

editore: Cronopio

pagine: 236

Con Romeo Castellucci siamo di fronte non soltanto a un protagonista della scena contemporanea; siamo di fronte soprattutto a
18,00

Il caso Wilson

editore: Cronopio

pagine: 286

Pubblicato nel 1966, il libro è frutto di una intensa collaborazione tra Sigmund Freud e William C
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.