Cronopio: Tessere
Manifesto per la filosofia
di Badiou Alain
editore: Cronopio
pagine: 110
Il mio Manifesto per la filosofia" tiene, in forma esoterica e polemica, questa convinzione: la filosofia è possibile
La democrazia contro lo Stato. Marx e il movimento machiavelliano
di Abensour Miguel
editore: Cronopio
pagine: 207
Siamo condannati a un'alternativa, i cui termini sarebbero: o un esercizio moderato della democrazia, o l'antidemocraticismo c
Tre saggi sull'immagine
di Jean Luc Nancy
editore: Cronopio
pagine: 90
"L'immagine pura è, nell'essere, il terremoto che apre la falla della presenza". Questa frase riassume il nucleo della nuova teoria dell'immagine che da qualche anno si va delineando con sempre maggiore chiarezza nel pensiero di Nancy e che accompagna il suo progetto di una decostruzione del cristianesimo. Attraverso tre punti di vista o tre angolature diverse l'immagine nel suo rapporto con la violenza e con la verità, nel suo rapporto con il sacro, nel suo rapporto con la rappresentazione possibile o impossibile della Shoah - si critica la concezione dell'immagine come mimesi o copia della cosa per attribuirle invece una "presenza reale", una presenza che non è in alcun modo quella dell'empiria, ma che anzi ne attraversa e ne incrina la compattezza opaca.
Sulla religione. Tre conferenze e altri scritti
di Bataille Georges
editore: Cronopio
pagine: 196
Il male nel platonismo e nel sadismo, "La religione surrealista", "Schema di una storia delle religioni", questi i titoli dell
Shoah. Percorsi della memoria
editore: Cronopio
pagine: 185
Anche se ormai più di mezzo secolo ci separa dai campi nazisti e nel frattempo sono stati perpetrati altri genocidi in diverse parti del mondo, la lunga ombra di Auschwitz, della Shoah o dell'Olocausto continua a segnare il nostro presente. Lo sterminio di massa, eseguito in modo scientifico e industriale è ancora l'evento che determina i nostri concetti di bene e male. I saggi raccolti in questo volume, scritti da autori italiani e stranieri, fra cui spiccano studiosi di fama internazionale come Pierre Vidal-Naquet, Giorgio Agamben ed Enzo Traverso, si interrogano su questa nostra condizione, e sul debito che abbiamo nei confronti delle vittime.
Nostra compagna clandestina. Scritti politici (1958-1993)
di Maurice Blanchot
editore: Cronopio
pagine: 263
Questo volume raccoglie vari testi, quasi tutti inediti in italiano, scritti da Maurice Blanchot tra il 1958 e il 1993 per riviste e quotidiani, oltre che in forma di lettera aperta o come parte di manifesti e di dichiarazioni collettive. Organizzati cronologicamente e tematicamente, questi testi permettono di cogliere alcune fondamentali linee di forza dei pensiero politico maturo di Blanchot così come si sono costituite nel confronto con gli eventi storici e alla prova del reale. Rigore di analisi e senso acuto della responsabilità traspaiono da pagine in cui già è presente, come allo stato puro, molto di ciò che Badiou, Deleuze, Foucault, Nancy e altri tenteranno poi di concettualizzare.
Filosofia e sociologia dei sessi
di Georg Simmel
editore: Cronopio
pagine: 347
La raccolta propone in versione completa gli scritti di Simmel sulla filosofia e sociologia dei sessi. Si tratta di pubblicazioni scientifiche, opuscoli preparatori, frammenti, articoli per giornali politici o popolari e persino di "lettere al direttore" o di altri contributi "d'occasione", alcuni dei quali in forma anonima. Questi scritti testimoniano l'incessante riflessione di Simmel sulle donne e sul loro rapporto con la "cultura oggettiva", sulla famiglia, sulla differenza sessuale e l'erotismo, e segnalano anche la sua capacità di cogliere l'evento rappresentato dall'irruzione del movimento di emancipazione delle donne. L'incontro con tale "evento" imporrà a Simmel di ripensare le categorie dell'autocoscienza filosofica dell'Occidente.
Clavis fichtiana seu leibgeberiana
di Paul Jean
editore: Cronopio
pagine: 141
Nel dicembre 1799, Jean Paul stese un breve scritto contro Fichte, la "Clavis fichtiana seu leibgeberiana": concepita come app