Non basta condannare l'ignominia dell'antisemitismo: bisogna metterne in luce le radici - e questo può significare solo intervenire al cuore della nostra cultura. Non basta condannare l'estrema violenza con la quale immoliamo popoli, e anche categorie, classi e ceti sociali: bisogna domandarsi quale oscura risorsa sacrificale operi in questo modo e in vista di quale "sacro" completamente sprovvisto di sacralità (di simbolicità, se si preferisce). Non basta guardare attoniti a una storia che ci pare correre verso la propria rovina: bisogna imparare a rompere con il modello che questa storia si è dato, quello di un progresso in una conquista del mondo da parte dell'uomo e dell'uomo da parte delle proprie finalità esponenziali.
Banalità di Heidegger

Titolo | Banalità di Heidegger |
Autore | Nancy Jean-Luc |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Tessere |
Editore | Cronopio |
Formato |
![]() |
Pagine | 78 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788898367214 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |