Osservare un'immagine è un gesto in apparenza semplice, naturale come respirare, ma in realtà attiva meccanismi socioculturali complessi. Oggi siamo esposti a migliaia di messaggi visivi ma, paradossalmente, siamo sempre meno capaci di vedere: accettiamo senza fiatare le promesse della pubblicità e attribuiamo ai quadri del passato un valore che forse non possiedono. In una galassia di opere d'arte riproducibili, tecnicamente, all'infinito, ciò che rimane sono le immagini stesse: l'atto di vedere determina il nostro posto all'interno del mondo che ci circonda, e benché quel mondo possa essere spiegato a parole, le parole non possono annullare il fatto che il rapporto tra ciò che vediamo - per esempio il Sole che tramonta imporporando l'orizzonte - e ciò che sappiamo - la Terra scandisce il tempo ruotando su stessa - non è mai definito in modo univoco. Saper spiegare il fenomeno è sempre leggermente insufficiente rispetto a quello che vediamo. John Berger interpreta questo scarto ineludibile nei sette saggi qui raccolti - alcuni solo visivi - e suscita nel lettore una stupita meraviglia, portandolo a rimettere in discussione ciò che crede di sapere sull'arte e incoraggiandolo a usare lo sguardo in modo diverso, attivo e critico.
Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell'arte e quotidianità

Titolo | Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell'arte e quotidianità |
Autore | John Berger |
Traduttore | M. Nadotti |
Argomento | Letteratura e Arte Arte |
Collana | La piccola cultura |
Editore | Il saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 2015 |
ISBN | 9788842821045 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |