Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esercizi di sopravvivenza

Esercizi di sopravvivenza
titolo Esercizi di sopravvivenza
Autore
Traduttore
Argomento Letteratura e Arte Narrativa
Collana Narratori della Fenice
Editore Guanda
Formato
libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2023
ISBN 9788823532755
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
17,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
"Lo sa che cosa l'aspetta, se viene arrestato dalla Gestapo?" È la domanda secca, diretta, che il ventenne Jorge Semprún, nel 1943, si sente rivolgere da Henri Frager, il capo della cellula di Resistenza francese a cui appartiene. Una domanda che sottintende una sola risposta: la tortura. Di questa esperienza, per tutta la vita, Semprún ha parlato poco, ma in "Esercizi di sopravvivenza", prima parte del suo "libro interminabile" rimasto tragicamente incompiuto, la affronta con una chiarezza e insieme un pudore che vanno nella direzione opposta al facile eroismo. Perché "sarebbe assurdo, persino nefasto" si legge, "considerare la resistenza alla tortura alla stregua di un criterio morale assoluto". In un movimento incessante tra presente e passato, l'autore rievoca situazioni, personaggi, volti ed episodi della deportazione e della liberazione, e nello stesso tempo medita, da pensatore quale è, sulle relazioni tra la realtà e la scrittura, personalizzando la storia mentre storicizza la propria vita, coniugando l'intimo con il frastuono e il furore, come osserva Régis Debray nella postfazione. Esercizi di sopravvivenza che a noi impongono un esercizio di riflessione.
 

Biografia dell'autore

Jorge Semprun

Jorge Semprún (1923-2011), nato a Madrid, emigrato con la famiglia a Parigi durante la guerra civile spagnola, ha preso parte alla Resistenza francese ed è stato deportato a Buchenwald nel gennaio 1944. A partire dagli anni Sessanta si è dedicato attivamente alla letteratura, scrivendo sia in francese sia in spagnolo, e al cinema, come sceneggiatore. Fra i suoi libri: Il grande viaggio (1963), Autobiografia di Federico Sánchez (1977), Vivrò col suo nome, morirà con il moi (2005) e La scrittura o la vita (1996), pubblicato in Italia da Guanda. Semprún è stato ministro della Cultura in Spagna dal 1988 al 1991.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.