Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte di godere. Testi di filosofi libertini del XVIII secolo

L'arte di godere. Testi di filosofi libertini del XVIII secolo
Titolo L'arte di godere. Testi di filosofi libertini del XVIII secolo
Autori ,
Curatore
Collana La nuova talpa
Editore Manifestolibri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 221
Pubblicazione 2010
ISBN 9788872856321
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La rivendicazione del piacere e del diritto alla felicità nei testi di due tra i più eterodossi scrittori dell'Illuminismo, Diderot e La Mettrie, che affermano il carattere sovversivo dell'arte di godere e lanciano una sfida al moralismo benpensante e alle dottrine delle chiese. I testi raccolti nel volume ricostruiscono le linee essenziali del pensiero edonistico e materialistico sviluppato dall'ala più radicale dell'Illuminismo. Nel passaggio dal Seicento dei "libertini eruditi" all'affermazione dell'Illuminismo si realizza lo snodo essenziale. Le arti dell'affrancamento, proprie dei libertini, si aprono a più vaste cerchie sociali, in linea teorica si estendono al "genere umano" intero. Il salto è grande e il percorso non è privo di ostacoli. Diderot e La Mettrie sono gli esponenti più significativi del libertinismo filosofico del Settecento, maestri di quell'"arte di godere" che è la prima tappa di questo percorso.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.