Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scuola agli studenti. Storia della scuola secondaria negli anni Settanta

La scuola agli studenti. Storia della scuola secondaria negli anni Settanta
Titolo La scuola agli studenti. Storia della scuola secondaria negli anni Settanta
Autore
Argomento Scienze Umane Pedagogia
Collana Scuola e università 4.0
Editore Armando Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 416
Pubblicazione 2024
ISBN 9791259847058
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il volume affronta le vicende della scuola secondaria italiana nei convulsi anni Settanta. L'autore ricostruisce la storia di quel soggetto "dimenticato" che fu il movimento degli studenti medi, illustrandone radici, geografie, tempi e tratti politico- culturali. La scuola, al pari della fabbrica, fu uno spazio fondamentale di quel conflitto che, esploso con il Sessantotto, attraversò il decennio successivo fino alle porte degli anni Ottanta. Quale fu l'impatto della contestazione sull'istituzione scolastica italiana? Quale il ruolo della scuola nella politicizzazione giovanile? Per rispondere, il libro si avvale di un gioco di specchi tra fonti dei movimenti e fonti istituzionali, portando alla luce la complessa dialettica tra contestatori e contestati, nella convinzione che non sia possibile ricostruire la storia della scuola del decennio, quindi la scuola di oggi, senza considerare i movimenti studenteschi in quanto attori del mutamento. Le aule sono inoltre un punto di osservazione privilegiato sul mondo giovanile e sulle più generali vicende che attraversano il paese, dalla violenza politica alla crisi economica, da piazza Fontana al sequestro Moro. Questo lavoro parla degli anni Settanta italiani visti dai banchi di scuola.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.