David Le Breton mostra in questo libro come il ricorso al corpo rappresenti talvolta le inadeguatezze della parola e del pensiero. Le persone che si tagliano, si incidono, si feriscono volontariamente e segretamente tentano in realtà di portare il linguaggio a un altro livello, di trascendere la razionalità. Scalfiscono il proprio corpo per sentirsi più vive. La loro pelle diventa la superficie d'iscrizione del loro malessere e del loro rifiuto. Non potendo cambiare il mondo, cambiano il proprio corpo. Secondo l'autore, la ricerca della fabbrica del sacro a uso personale, di un "oltre" nell'ambito del sociale, è la manifestazione del desiderio smarrito di esistere, ai limiti della condizione umana.
La pelle e la traccia

titolo | La pelle e la traccia |
sottotitolo | Le ferite del sé |
Autore | Le Breton David |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Le melusine |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 167 |
Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788883534256 |