Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il lavoro che verrà. Significati, approcci e pratiche di analisi previsionale dei fabbisogni formativi e occupazionali

sconto
5%
Il lavoro che verrà. Significati, approcci e pratiche di analisi previsionale dei fabbisogni formativi e occupazionali
Titolo Il lavoro che verrà. Significati, approcci e pratiche di analisi previsionale dei fabbisogni formativi e occupazionali
Autore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Sociologia del lavoro, 127
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2016
ISBN 9788891742353
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,50 17,58
 
risparmi: € 0,92
Compra e ricevi in 5/10 giorni
L'impatto della crisi economica sui livelli occupazionali e le profonde trasformazioni socio-produttive in atto sembrano avvalorare la profezia della fine del lavoro. Il volume, richiamando alcuni dati sulle attuali dinamiche occupazionali, analizza la transizione verso le nuove culture del lavoro e traccia lo scenario entro cui si muovono le politiche comunitarie finalizzate alla creazione di nuovi e migliori posti di lavoro attraverso la leva dell'apprendimento permanente. Nel libro si illustra il legame tra formazione e occupazione e la necessità di una competenza riflessiva da parte di tutti gli attori sulla futura domanda di professioni; una sfida che riguarda sia la capacità di creare nuova occupazione sia l'abilità di perseguire un'azione strategica di "sistema" per la maggiore sostenibilità dei mercati del lavoro e dei sistemi formativi. Lo studio sull'evoluzione del paradigma dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e le sue diverse declinazioni in ambito organizzativo si sviluppa attraverso un'analisi comparativa sui sistemi informativi previsionali dei fabbisogni formativi e occupazionali adottati nell'ambito delle recenti politiche attive dell'occupazione. In particolare il volume evidenzia come, tali sistemi, possano rappresentare un utile strumento per ridurre lo skill-mismatching tra domanda/offerta di competenze, fenomeno tra i più incisivi sulle dinamiche occupazionali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.