Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il ritorno della fenice. Intellettuali e potere nell'Egitto romano

Il ritorno della fenice. Intellettuali e potere nell'Egitto romano
Titolo Il ritorno della fenice. Intellettuali e potere nell'Egitto romano
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Studi e testi di storia antica, 23
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 2017
ISBN 9788846747914
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
28,00
Che ruolo ebbe l'Egitto nella vita culturale dell'impero romano? Il Museo di Alessandria, celebrata sede di filologi e scienziati di fama nel periodo ellenistico, iniziò davvero un declino e una burocratizzazione sotto i Romani? Si può operare una distinzione etnica fra intellettuali greci ed egiziani? Quali strategie di sopravvivenza o di integrazione dovettero attuare dopo l'annessione romana d'Egitto, e quali furono i loro argomenti nel dialogo incessante fra conquistatori e vinti, fra cultura e potere? Il libro interroga le fonti greche e latine sugli intellettuali che operarono nell'Egitto di età imperiale, per ricostruire la fisionomia di queste poliedriche figure, spesso giunte fino a noi sotto forma di poche e frammentarie citazioni. Ne mette a fuoco le reazioni alla conquista romana, il gusto e la produzione, e la sorprendente capacità d'influenzare l'opinione pubblica e la politica, tanto da lasciare sulla storia di questo cruciale periodo un segno profondo, con conseguenze durature e su scala mondiale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.