Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Al cuore della sapienza. Aspetti del vivere nell'Antico Testamento

Al cuore della sapienza. Aspetti del vivere nell'Antico Testamento
titolo Al cuore della sapienza. Aspetti del vivere nell'Antico Testamento
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Biblica
Editore Edb
Formato
libro Libro
Pagine 152
Pubblicazione 2014
ISBN 9788810221730
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Dal racconto della creazione come profezia alla "gioia materiale" del Qoèlet; dal valore teologico della nudità degli amanti nel Cantico dei cantici alla sofferenza dell'anziano Tobi, che chiede la morte ma scopre il sorprendente agire di Dio; dalla paura dei malvagi nel libro della Sapienza al rifiuto della violenza da parte di David. Le pagine dell'Antico Testamento consentono un viaggio nelle oscillazioni del sentire e sollevano interrogativi: in che modo il saggio può convivere con la consapevolezza che la vita è fugace? Si può accettare la finitudine dell'esistenza o, addirittura, riconciliarsi con essa? Il Dio di Israele, si legge nei Salmi, non si dimentica dei suoi poveri e si ricorda sempre della sua alleanza e del suo popolo. Perché se agli uomini è necessario il medico - come ricorda il Siracide - non smette di essere indispensabile il Signore, quel Dio che "non ha fatto la morte" ma "tutto per la vita".
 

Biografia dell'autore

Luca Mazzinghi

Luca Mazzinghi, presbitero della diocesi di Firenze, è docente di Antico Testamento alla Facoltà teologica dell'Italia centrale (Firenze) e al Pontificio Istituto Biblico (Roma). Ha pubblicato Notte di paura e di luce. Esegesi di Sapienza 17,1-18,4, Roma 1995; presso le EDB: «Ho cercato e ho esplorato». Studi sul Qoelet (2002); tre quaderni di formazione biblica assieme a S. Tarocchi: Matteo il vangelo del Regno dei cieli (22004), Marco il primo vangelo (1999), Luca il Vangelo della salvezza (2000); con E. Manicardi ha curato gli Atti della Settimana Biblica Italiana su Il potere politico: bisogno e rifiuto dell'autorità (2006). È presidente dell’Associazione Biblica Italiana (2010-2013).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.