Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I potenti al tempo di Giorgia

I potenti al tempo di Giorgia
titolo I potenti al tempo di Giorgia
Autori ,
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica
Collana Reverse
Editore Chiarelettere
Formato
libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2023
Numero edizione 3
ISBN 9788832966336
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Segreti, tradimenti e passioni di chi comanda oggi in Italia. Per la prima volta nella storia della Repubblica, a comandare in Italia è una donna. Giorgia Meloni ha fondato un partito, ha vinto le elezioni ed è decisa a imporre una nuova classe dirigente, anche a costo di scontentare alleati, colleghi di partito e pezzi di apparato burocratico e dei servizi segreti. Ma cosa sta succedendo realmente all'interno dei Palazzi del potere? Luigi Bisignani e Paolo Madron, in un'incalzante conversazione, raccontano la lotta in corso per entrare nelle stanze dove si decidono le sorti del paese e per sedersi ai tavoli che contano davvero: senza fare sconti a nessuno svelano i retroscena, i complotti, i patti stretti più o meno alla luce del sole per accaparrarsi le poltrone migliori nei ministeri, nei consigli di amministrazione delle partecipate, nelle segreterie. Nel raccontare la traiettoria politica che ha condotto una giovane militante delle sezioni della destra romana fino alla presidenza del Consiglio, "I potenti al tempo di Giorgia" disegna una mappa imprescindibile per individuare, nome per nome - da Elly Schlein a Marina Berlusconi -, quali sono i sorprendenti vincitori e quali i furiosi sconfitti di questa guerra all'ultimo sangue nei primi anni dell'era Meloni.
 

Biografia degli autori

Luigi Bisignani

Luigi Bisignani ha lavorato per l’Ansa e collaborato con “Panorama”, “l’Espresso” e “Tempo illustrato”. È stato capo ufficio stampa per diversi ministeri della Prima repubblica. Attualmente è partner di una società di consulenza. È coinvolto in alcune tra le più clamorose inchieste giudiziarie degli ultimi anni. Ha scritto per Rusconi due spy-story di grande successo: Il sigillo della porpora e Nostra signora del Kgb.

Paolo Madron

Paolo Madron è stato vicedirettore di “Panorama”, inviato de “Il Sole 24 Ore”, e attualmente dirige il quotidiano online Lettera43.it. Il suo libro più recente è Storia segreta del capitalismo italiano (con Cesare Romiti, Longanesi 2012).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.