Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mercato e il dono. Gli spiriti del capitalismo

Il mercato e il dono. Gli spiriti del capitalismo
Titolo Il mercato e il dono. Gli spiriti del capitalismo
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Frontiere
Editore Università Bocconi Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2015
ISBN 9788883502217
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il tema cruciale del libro è l'invenzione del capitalismo e dei suoi diversi "spiriti": quello protestante e quello cattolico. In particolare l'autore ricostruisce le ragioni storiche e filosofiche, di matrici nordiche, che hanno portato al capitalismo attuale. Perché il modello latino dell'economia sociale o civile ha avuto diversa sorte? L'idea smithiana di scambio economico come reciproca indifferenza e quella di mercato come luogo delle relazioni anonime e impersonali reggono ancora l'intero impianto dell'economia contemporanea. Si è passati dalla condanna dello "sterco del demonio o mammona" al culto del denaro, trasformato in una vera e propria religione. I capitalismi, però, non sono tutti uguali - o almeno non lo erano fino a un'epoca recente. L'Europa, in particolare, aveva generato una sua propria via al capitalismo. Un capitalismo sociale, un'economia di mercato civile che dobbiamo riscoprire di fronte ai fallimenti del capitalismo finanziario.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.