L'autore, ripercorrendo in modo integrale il Vangelo di Luca, attiva una sorta di dialogo intimo con i Vangeli. Un dialogo in cui anche il lettore è invitato a operare constanti esercizi di cambiamento della propria idea di Dio, per farsi sorprendere da quella di Luca. Il testo narra di Gesù, dei suoi gesti e delle sue parole, dei suoi amici e delle sue amiche, con un'attenzione particolare all'economia: l'oikonomia della salvezza si intreccia spesso con l'economia degli interessi umani. Il Vangelo di Luca parla anche a noi, credenti di ogni epoca, perché desidera rafforzare la fede: l'evangelista stesso ci parla come un discepolo di Cristo, è dentro la buona novella che ci trasmette.
Il Vangelo secondo Luca. Una rilettura

Titolo | Il Vangelo secondo Luca. Una rilettura |
Autore | Luigino Bruni |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Spiritualità del quotidiano, 215 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788831557191 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |