Il vangelo di Matteo è il vangelo della prassi e della grazia. La vicenda di Gesù è per Matteo la storia fondante della vita della comunità e dell'essere umano, e il suo vangelo è qualcosa di molto differente da un semplice manuale di etica cristiana, come d'altra parte è un importante correttivo a qualsiasi tentativo di spiritualizzare e intellettualizzare la fede cristiana, come spesso è accaduto nel cristianesimo occidentale. Il commento di Ulrich Luz si distingue per la particolare attenzione prestata all'influenza che il vangelo di Matteo ha esercitato nella storia del cristianesimo e alle implicazioni che esso può avere per i tempi odierni.
Vangelo di Matteo. Vol. 1: Introduzione. Commento ai capp. 1-7.

titolo | Vangelo di Matteo. Vol. 1: Introduzione. Commento ai capp. 1-7. |
sottotitolo | Introduzione. Commento ai capp. 1-7 |
Autore | Luz Ulrich |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Commentario Paideia |
Editore | Paideia |
Formato |
![]() |
Pagine | 632 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788839407306 |