Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Botticelli. Venere e Marte. Parodia di un adulterio nella Firenze di Lorenzo il Magnifico

Botticelli. Venere e Marte. Parodia di un adulterio nella Firenze di Lorenzo il Magnifico
titolo Botticelli. Venere e Marte. Parodia di un adulterio nella Firenze di Lorenzo il Magnifico
Autore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Editore Edizioni ETS
Formato
libro Libro
Pagine 94
Pubblicazione 2017
ISBN 9788846747013
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,00
Il Venere e Marte di Botticelli, uno dei capolavori posseduti dalla National Gallery di Londra, non ha goduto della fortuna critica degli altri dipinti di argomento mitologico del grande maestro, e ciò è principalmente dovuto alla prevalente convinzione che il messaggio veicolato dal pittore sia quello, piuttosto semplicistico, dell'amore che vince la violenza e la forza bruta. In realtà la lettura neoplatonica è contraddetta dallo spirito satirico suscitato dai quattro satirelli che si prendono gioco di Marte, e dall'insolita iconografia del dio della guerra dormiente e seminudo e di Venere desta e vestita di tutto punto. L'incontro amoroso non è avvenuto, Marte giace indolente e Venere attende indispettita, mentre i satirelli vorrebbero risvegliare nel giovane l'eros sopito. Botticelli ha dipinto una parodia del mito, e i destinatari della satira sono Simonetta Vespucci e Giuliano de' Medici. Il dipinto tradisce un risentimento nutrito in casa Vespucci nei confronti della sposa adultera, e anticipa il giudizio negativo espresso dal savonaroliano Tommaso Sardi nei confronti di Simonetta. Probabile committente l'umanista Giorgio Antonio Vespucci che avrebbe poi aderito alla riforma del Savonarola.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.