Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come impariamo a essere coraggiosi

Come impariamo a essere coraggiosi
Titolo Come impariamo a essere coraggiosi
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana I fenicotteri
Editore Baldini + Castoldi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 276
Pubblicazione 2025
ISBN 9791254942734
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Ci sono nella vita dei momenti decisivi, veri e propri punti di svolta in cui siamo chiamati a lasciare indietro le nostre paure e ad agire. Mariann Edgar Budde, la prima vescova della diocesi di Washington, che ha pronunciato la coraggiosa omelia a favore degli ultimi - gli immigrati, i minori, la comunità LGBTQIA+ - durante la messa di insediamento di Trump, in questo appassionato e luminoso libro sul coraggio ci aiuta a reagire con grazia e fermezza nei nostri passaggi più difficili. Essere coraggiosi non significa esserlo solo una volta: è un viaggio che possiamo scegliere di abbracciare ogni giorno. Budde esplora ogni tipo di momento decisivo, dal più drammatico e visibile, al più intimo e non accessibile. Essere coraggiosi significa avere lo sguardo rivolto al futuro, significa sapere accogliere il proprio destino, e affrontare gli eventi più inattesi. Da Harry Potter al Vangelo secondo Luca, tra esperienze personali e passi scelti dalle Sacre scritture, tra storia e cultura pop, Mariann Edgar Budde ci insegna a rintracciare l'universalità delle circostanze e dei comportamenti che possiamo scegliere di adottare, per costruire in noi un nucleo saldo e coraggioso alla ricerca delle risposte da pronunciare dentro e fuori, guardando a questi tempi incerti e spesso bui.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.