Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il pensiero debole e la sfida della complessità nell'Italia del decennio 1980-1990

Il pensiero debole e la sfida della complessità nell'Italia del decennio 1980-1990
titolo Il pensiero debole e la sfida della complessità nell'Italia del decennio 1980-1990
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Editore Diogene Multimedia
Formato
libro Libro
Pagine 188
Pubblicazione 2019
ISBN 9788899126650
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Il "pensiero debole" e la "sfida della complessità" sono stati, per un decennio, due orientamenti al centro di un appassionato dibattito nella cultura italiana; essi ritengono di essere il punto d'arrivo di istanze, idee, progetti presenti nella cultura italiana ed europea dei precedenti decenni. La nuova generazione filosofica ha elevato una critica radicale al tradizionale modello di razionalità 'classica', ritenuto inadeguato a cogliere la complessità sociale, antropologica, culturale, che emerge nella nuova fase del mondo che si suole chiamare con il termine 'globalizzazione'. I due orientamenti, pur diversi, sono unificati da un netto rifiuto dei totalitarismi e della pretesa della "ragion classica" di fornire un paradigma di razionalità 'forte', capace di fornire una lettura esauriente del mondo naturale e umano, e perciò di predeterminare i comportamenti individuali e collettivi. Così, attorno alle tematiche nuove di questi due orientamenti, qui evidenziate e discusse, si sono organizzati molti dei risultati raggiunti dalle ricerche e discussioni, ed è maturata la persuasione che una fase culturale si era chiusa ed erano iniziate nuove avventure del pensiero. Con una guida bibliografica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.