Il volume affronta per la prima volta il tema del simulacro nell'arte, idea che inquieta e vagamente sacrilega. La capacità di finzione vista come talento illecito, contraria alle leggi 'di natura'. Il simulacro non è una copia, è simile, tende a provocare effetti strani, problematici, spesso psicopatologici, mentre le opere d'arte 'normali' si limitano a farsi ammirare, vendere o comprare. Si parla di artisti come Duchamp, Manzoni, Koons, Orlan, Cattelan, e molti altri che hanno deciso di fingere. Nel volume si dà conto anche di precedenti clamorosi e affascinanti nella storia della letteratura, del mito, della scienza e della cultura: pensiamo a Frankenstein e ai replicanti di Blade Runner. Il testo include in appendice una conversazione con lo psicologo Giovanni Castaldi.
L'opera replicante. La strategia dei simulacri nell'arte contemporanea

titolo | L'opera replicante. La strategia dei simulacri nell'arte contemporanea |
Autore | Martina Corgnati |
Collana | Quadrifogli |
Editore | Compositori |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788877946393 |