Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana?

Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana?
titolo Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana?
Autore
Argomenti Storia, Religione e Filosofia Religione
Adozioni Corsi di Teologia
Collana Biblica
Editore Edb
Formato
libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 2016
ISBN 9788810221808
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
«Chi non ha letto il discorso della montagna ? ha affermato lo scrittore François Mauriac - non è in grado di sapere che cosa sia il cristianesimo». Questo parere restituisce perfettamente l?importanza che quei 109 versetti biblici hanno avuto nella storia del cristianesimo e in quella della cultura occidentale. In effetti, il «discorso del Monte» ha affascinato e sconvolto molte generazioni di lettori e nessun altro passo della Scrittura è stato così letto e commentato. Bello e affascinante, quel testo resta tuttavia di difficile interpretazione, come testimoniano le diverse e contrastanti letture offerte lungo i secoli nel tentativo di cogliere ciò che vi è di imprescindibile ed essenziale nel messaggio cristiano.
 

Biografia dell'autore

Massimo Grilli

Il prof. don Massimo Grilli compie gli studi di Filosofia e Teologia presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Consegue la Licenza in Sacra Scrittura [S.S.L.] presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma in data 8 Giugno 1983 e il Dottorato in Scienze bibliche [S.S.D.] presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma in data 11 Settembre 1992. È oggi docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue ultime pubblicazioni: Gottes Wort in menschlicher Sprache. Die Lektüre von Mt 18 und Apg 1-3 als Kommunikationsprozess, SBS 201, Stuttgart 2004 (in collaborazione con D. Dormeyer) e Riqueza y solidaridad en la obra de Lucas, Estella (Navarra) 2005 (in collaborazione con D. Landgrave Gándara e C. Langner). Dal 1995 è direttore scientifico del Progetto Evangelium und Kultur - fondato dal Prof. Fritzleo Lentzen-Deis, S.J. - che si interessa dell’applicazione della «Linguistica Pragmatica» ai testi biblici. Cf. www.evangeliumetcultura.org Insieme a G. Perego e F. Serafini dirige la collana: Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi (NVBTA), Edizioni San Paolo S.r.l.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.