Il libro indaga il contributo dell'enciclica Fratelli tutti a partire dalla domanda su come possa nascere e crescere un'economia in grado di generare fratelli. Il titolo annuncia il punto di partenza: la parabola del buon samaritano, icona biblica della FT, che pone davanti ai nostri occhi l'umanità scartata dall'attuale economia e la responsabilità di costruirne una radicalmente nuova. Lo sguardo spazia dall'enciclica agli studi sul superamento delle disuguaglianze; un superamento che implica una nuova antropologia e una politica - anche e soprattutto a livello globale - capace di indirizzare l'umanità verso la vera felicità. Le proposte concrete vertono sul lavoro e sugli imprenditori, sulle nuove regole e sul ruolo dello Stato, sull'imprescindibile attenzione alla casa comune e sul ripensamento del debito pubblico. Una nuova economia è possibile: occorre mantenere alto il livello della riflessione e partire. Con coraggio, senza esitare.
Fratelli, tra briganti e locandieri? Fraternità ed economia

titolo | Fratelli, tra briganti e locandieri? Fraternità ed economia |
Autore | Matteo Prodi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Comunità cristiana. Linee emergenti, 1 |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788830818064 |