Cittadella: Comunità cristiana. Linee emergenti
Fraternità impossibile? Risvolti psicologici
di Giovanni Cucci
editore: Cittadella
pagine: 144
L'enciclica Fratelli tutti affronta in maniera ricca e articolata il tema della fratellanza, sempre arduo ma ineludibile per i
Politica, meglio! Sul sentiero tracciato da papa Francesco
di Matteo Prodi
editore: Cittadella
pagine: 162
Il libro indaga il contributo che l'enciclica Fratelli tutti ha donato all'umanità, chiedendosi in modo particolare quale sia
Fino a farsi fratello di tutti. Charles de Foucauld e papa Francesco
di Brunetto Salvarani
editore: Cittadella
pagine: 184
È ancora necessario soffermarsi sulle vicende straordinarie del fratello universale Charles de Foucauld, avventuriero, monaco
Oltre la crisi. La pandemia tra resilienza e fede
editore: Cittadella
pagine: 132
Il libro si confronta con la pandemia in atto, mettendo in dialogo due specialisti: Pasquale Tripepi rilegge gli eventi con la
Fratelli, tra briganti e locandieri? Fraternità ed economia
di Matteo Prodi
editore: Cittadella
pagine: 164
Il libro indaga il contributo dell'enciclica Fratelli tutti a partire dalla domanda su come possa nascere e crescere un'econom
Fraternità e sororità. Sfida per la Chiesa e la liturgia
di Cettina Militello
editore: Cittadella
pagine: 214
La fraternità/sororità, per sua natura, ha manifestazione massima nell'assemblea liturgica
Canti per ritornare. I Salmi delle salite come cammino spirituale
di Matteo Ferrari
editore: Cittadella
pagine: 256
Quindici canti (Sal 120-134) che segnano i passi di un pellegrino che sale verso Gerusalemme, verso il tempio
Francesco fratello di tutti. La fraternità nella proposta del Santo di Assisi
di Pietro Maranesi
editore: Cittadella
pagine: 188
Il Vangelo ha donato a Francesco di Assisi una fondamentale buona notizia che ha dato una forma evangelica alla sua esistenza:
Uomini... fratelli tutti? L'abbozzo di un sogno
di Andrea Grillo
editore: Cittadella
pagine: 128
Un testo sulla "fraternità e l'amicizia sociale" può essere letto come un punto di confluenza di due linee di riflessione e di
Siamo relazione. Neuroscienze e teologia: un incontro possibile
di Nicola D'Onghia
editore: Cittadella
pagine: 186
I progressi delle neuroscienze pongono interrogativi che coinvolgono tutti
Responsabili dell'umano. Antropologia inclusiva in chiave etico-politica
di Christian Albini
editore: Cittadella
pagine: 188
Chi è l'uomo? La visione dell'uomo che ci portiamo dentro anima le nostre scelte e plasma la società
Teologia e spazio pubblico. Cristianesimo e nuove narrazioni
di Mariangela Petricola
editore: Cittadella
pagine: 190
Il nuovo protagonismo delle fedi apre lo scenario a un'epoca postsecolare dove le religioni entrano nel dibattito democratico,