Le degenerazioni della democrazia di massa, i processi di burocratizzazione, l'emergenza demagogica di capi carismatici, la selezione delle classi dirigenti. Weber utilizza le più mature categorie del suo pensiero per cogliere la transizione politico-istituzionale che dal Reich guglielmino conduce alla repubblica di Weimar. E le sue intuizioni fanno discutere ancora oggi chiunque voglia seriamente con i nodi più profondi della crisi attuale. Max Weber (Erfurt, 1864- Monaco, 1920) insegnò nelle università di Friburgo, Heidelberg e Vienna.
Parlamento e governo. Per la critica politica della burocrazia e del sistema dei partiti

Titolo | Parlamento e governo. Per la critica politica della burocrazia e del sistema dei partiti |
Autore | Max Weber |
Curatore | F. Fusillo |
Collana | Economica laterza |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 2002 |
ISBN | 9788842065739 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |