Laterza: Economica laterza
Sulle rotte di Ulisse. L'invenzione della geografia omerica
di Lorenzo Braccesi
editore: Laterza
Furono gli Eubei di Calcide e di Eretria i più antichi esploratori delle rotte mediterranee; marinai, mercanti, coloni, che, p
La Controriforma
di Elena Bonora
editore: Laterza
L'opera analizza un aspetto fondamentale della storia italiana ed europea del XVI secolo: la trasformazione della Chiesa di Ro
Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto
di G. Luccone Leonardo
editore: Laterza
La virgola e il punto fermo hanno fagocitato il punto e virgola e i due punti
Il simposio nel suo sviluppo storico
di Domenico Musti
editore: Laterza
Mangiare, bere, gioire insieme: il banchetto antico tra edonismo e spiritualità
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
di Valeria Palumbo
editore: Laterza
pagine: 248
Le opere delle nostre scrittrici - da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d'Eramo, da Matilde Serao a Sibilla A
Dante
di Alessandro Barbero
editore: Laterza
pagine: 368
Dante è l'uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di que
Filippo il Macedone
di Giuseppe Squillace
editore: Laterza
pagine: 136
Schiacciato dalla preponderante figura del figlio Alessandro Magno, Filippo II, in circa 24 anni (360-336 a
Il futuro del capitalismo. Fronteggiare le nuove ansie
di Paul Collier
editore: Laterza
pagine: 336
Nuove e profonde contrapposizioni lacerano il tessuto sociale delle società occidentali: grandi città contro province povere,
Le rivolte giudaiche
di Giulio Firpo
editore: Laterza
pagine: 136
Dopo la fine dello Stato indipendente asmoneo ad opera di Cneo Pompeo, nel 63 a
Capitalismo contro capitalismo. La sfida che deciderà il nostro futuro
di Branko Milanovic
editore: Laterza
pagine: 336
Il capitalismo ha trionfato seguendo due modelli: in Occidente come 'capitalismo liberale', in Oriente come 'capitalismo polit
Il verso giusto. 100 poesie italiane
di Luca Serianni
editore: Laterza
pagine: 480
Da Giacomo da Lentini a Petrarca, da Gaspara Stampa a Tasso, da Leopardi a Caproni e alla lirica femminile: cento tappe, cento
L'inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo
di Alessandro Marzo Magno
editore: Laterza
pagine: 224
Forse non lo sapete, ma il piccolo oggetto che avete in mano - così maneggevole, chiaramente stampato, dai caratteri eleganti,