Laterza: Economica laterza
I Gonzaga. Una dinastia tra Medioevo e Rinascimento
di Luca Sarzi Amadé
editore: Laterza
pagine: 320
Pur dominando un territorio limitato e periferico, i Gonzaga sono stati una delle famiglie più importanti d'Europa, protagonis
24 maggio 1915
di Elena Bacchin
editore: Laterza
pagine: 264
Il 24 maggio 1915 l'Italia entrò nella prima guerra mondiale, dopo mesi di dibattiti, scontri, emozioni
Cecità morale. La perdita di sensibilità nella modernità liquida
editore: Laterza
pagine: 280
Quando il dolore morale perde la salutare funzione di avvertimento, di allarme e di spinta ad aiutare il nostro simile, inizia
Guida all'uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire
di Tullio De Mauro
editore: Laterza
pagine: 248
«Scrivere ci espone al rischio della paralisi
25 aprile 1945
di Carlo Greppi
editore: Laterza
pagine: 252
Questa è la storia di tre vite che si intrecciano indissolubilmente
Imperatori. I 10 uomini che hanno fatto grande Roma
di Barry Strauss
editore: Laterza
pagine: 440
I palazzi che costellavano il colle Palatino a Roma erano una delle meraviglie del mondo antico
Lessico femminile
di Sandra Petrignani
editore: Laterza
pagine: 192
«Capire qualcosa di più della mia stirpe, trovare il bandolo del nostro comune sentire femminile
16 marzo 1978
di Giovanni Bianconi
editore: Laterza
pagine: 240
Questo libro è il racconto di ventiquattro ore che hanno cambiato l'Italia
Storia della punteggiatura in Europa
editore: Laterza
pagine: 670
Il lettore desideroso di interrogarsi sui segni di interpunzione oggi in vigore si chiederà a quando risale la loro adozione n
Istanti fatali. Quando i numeri hanno spiegato il mondo
di Umberto Bottazzini
editore: Laterza
pagine: 160
Nelle vicende umane c'è sempre un prima e un dopo
Un mondo di ferro. La guerra nell'antichità
di Marco Bettalli
editore: Laterza
pagine: 528
La storia del mondo antico è un succedersi di battaglie, scontri e duelli che hanno lasciato una traccia formidabile nel nostr
Il mare d'amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia Antica
di Giorgio Ieranò
editore: Laterza
Tramite le parole dei poeti, dai lirici greci alle elegie di Ovidio, l'immagine del mare d'amore ha attraversato i secoli