Laterza: Economica laterza
Bestiario napoletano
di Antonella Cilento
editore: Laterza
pagine: 215
La zoccola, le balene, i chiattilli, le civette, il monaciello, le mosche d'oro, le teste di cavallo, i coccodrilli, i nuovi m
La filosofia e le sue storie. L'età moderna
editore: Laterza
pagine: 574
L'Umanesimo non è una rottura brusca, non è un totale cambio di paradigma tra Medioevo e Rinascimento
Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio
di Luciano Canfora
editore: Laterza
pagine: 351
Tucidide - uomo politico ateniese, comandante militare, appaltatore delle miniere d'oro che Atene occupava in Tracia - è stato
L'Italia è un giardino. Passeggiate tra natura selvaggia e geometrie neoclassiche
di Tiziano Fratus
editore: Laterza
pagine: 214
"L'Italia è un giardino" è un libro che racchiude i luoghi pensati e costruiti per il piacere dell'occhio di chi osserva: dai
Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi
editore: Laterza
pagine: 378
Mai come in quest'ultimo ventennio l'archeologia storica ha subito evoluzioni e cambiamenti strutturali tanto profondi
Diritto d'amore
di Stefano Rodotà
editore: Laterza
pagine: 150
Parlare di diritto d'amore non serve a legittimarlo, l'amore non ha bisogno di legittimazione
Prontuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z
di Giuseppe Patota
editore: Laterza
pagine: 192
Zaffiro o zaffiro? Province o provincie? Cancellare o scancellare? Ossequente o ossequiente?: La sindaca o la sindaco? Non sem
Mozart all'opera. Le nozze di Figaro. Don Giovanni. Così fan tutte
di Giovanni Bietti
editore: Laterza
pagine: 304
Sembrerebbe tutto semplice: un compositore sceglie un libretto e lo mette in musica, rivestendo le parole di note
Uruk la prima città
di Mario Liverani
editore: Laterza
pagine: 134
Nella bassa Mesopotamia del IV millennio a
La morte di Cesare. L'assassinio più famoso della storia
di Barry Strauss
editore: Laterza
pagine: 356
"Strauss racconta la complessità della politica della tarda Repubblica romana con un ritmo narrativo serrato
Passo d'uomo
editore: Laterza
pagine: 246
Francesco De Gregori si racconta per la prima volta attraverso una serie di conversazioni condotte da Antonio Gnoli